- strega
- stré·gas.f. AD1a. donna a cui la credenza popolare, spec. in epoca medievale, attribuiva poteri magici che le sarebbero derivati da rapporti col diavolo: convegno delle streghe: raduno notturno per celebrare riti magici, sabba, ecc. | anche iperb., scherz.: come hai fatto a indovinarlo, sei proprio una strega!Sinonimi: fattucchiera.1b. nelle favole, donna dotata di poteri magici malefici, per lo più con sembianze di una vecchia bruttissimaSinonimi: fattucchiera.2a. estens., donna vecchia e bruttaSinonimi: befana.2b. fig., donna perfida e crudele: non fidarti di lei, è una stregaSinonimi: arpia, megera.3. RE tosc., stoppino cerato posto all'estremità di un'asta usato spec. per accendere i ceri sull'altare4. TS mus. piccolo strumento di osso o di metallo che i burattinai tengono all'interno della bocca per attribuire un particolare suono alla voce di un personaggio\DATA: 1313-19.ETIMO: lat. strĭga(m), var. di strix, -gis "uccello notturno".
Dizionario Italiano.